Il sistema definitivo per il monitoraggio e la regolazione della concentrazione dell'emulsione refrigerante
Focus
Ecs e' il sistema definitivo per la misurazione e la regolazione della concentrazione acqua/olio per soluzioni di lubrificazione e raffreddamento nel settore industriale.
Il suo schema di funzionamento e' relativamente semplice: un campione di emulsione viene prelevato a intervalli regolari e programmabili dal serbatoio utilizzando
una pompa di aspirazione o, nei sistemi con serbatoio fuori terra, tramite una valvola.
Dopo essere stato filtrato sia meccanicamente che tramite filtro magnetico, vengono misurati i parametri fisici di pH, temperatura e conducibilita' elettrica per tenerli sotto controllo; viene quindi misurata la concentrazione dell'olio.
I risultati vengono visualizzati in tempo reale sul display e monitorati per l'analisi dell'andamento delle deviazioni.
Il filtro magnetico e' dotato di un circuito di pulizia integrato per eseguire un ciclo di pulizia in modo automatico o su richiesta, garantendone l'efficienza nel tempo.
Specifiche
La misura della concentrazione viene effettuata con un rifrattometro a riflessione totale termoregolato.
Questa unita' rappresenta il cuore del sistema ed e' stata progettata specificamente per l'applicazione.
La termoregolazione garantisce misure precise anche in condizioni estreme e con emulsioni in cui la variazione dell'indice
rifrattometrico e' fortemente influenzata dalla temperatura.
Il rifrattometro e' inoltre dotato di un sistema di pulizia, in questo caso a ultrasuoni, in grado di mantenere il sistema funzionante per lunghi periodi
senza necessita' di interventi di manutenzione.
Una volta effettuate le misure, il refrigerante viene reintrodotto nel serbatoio da cui e' stato prelevato. Se la concentrazione non rientra nell'intervallo previsto, la valvola di ingresso dell'acqua
e la pompa di aspirazione dell'olio vengono attivate per introdurre un'emulsione con una concentrazione maggiore o minore a seconda delle esigenze.
I due elementi vengono miscelati da un miscelatore statico. Un misuratore di portata conta la quantita' di acqua e olio nuovo immessi nel circuito,
mentre un misuratore di livello monitora costantemente il livello dell'emulsione nel serbatoio.
Progettato per resistere alla prova del tempo
Il sistema utilizza due armadietti impermeabili separati con grado di protezione IP67, solitamente posizionati uno sopra l'altro.
L'armadio superiore contiene la parte elettrica ed elettronica ed e' basato su un micro PLC e un pannello operatore touch screen LCD intelligente, oltre a due pulsanti hardware
per l'avvio e l'arresto del ciclo di misura e il pulsante di emergenza. Il cablaggio e' realizzato con terminali colorati in modo da essere immediatamente identificabile.
La parte idraulica e' realizzata con materiali assolutamente compatibili per il trattamento dell'emulsione acquosa; si evitano quindi raccordi in rame e sue leghe,
preferendo materiali plastici per l'ambito. Anche l'acciaio inossidabile, pur presente ove necessario (ad esempio nelle valvole), e' ridotto al minimo, preferendo l'alluminio per
eliminare il rischio di corrosione delle parti che potrebbe essere causato da correnti galvaniche.
Installazione rapida
L'installazione e' rapida, richiedendo solo il semplice collegamento dell'alimentatore per connettere il sistema alla rete; e' possibile utilizzare una connessione Ethernet o Wi-Fi standard. Infine,
il sistema puo' essere dotato di un router 4G/IoT-NB per il monitoraggio remoto su una rete sicura.
Per funzionare correttamente, il sistema necessita di tubazioni per la raccolta e la reintroduzione del refrigerante nella vasca di contenimento.
L'armadio principale puo' essere installato anche sul bordo della vasca, fissandolo a parete o utilizzando un supporto idoneo in prossimita' della vasca.
Un occhio di riguardo alla facilita' di manutenzione
Per quanto riguarda la manutenzione, il sistema e' dotato di una soluzione di pulizia meccanica e magnetica che puo' essere un ciclo di pulizia automatico o manuale a seconda dell'utilizzo.
Questo ciclo avviene facendo circolare acqua pulita nel filtro e scaricandola in un apposito contenitore o direttamente nel serbatoio.
Il rifrattometro e' dotato di un sistema di pulizia a ultrasuoni che si attiva automaticamente a ogni ciclo di misurazione.
Pertanto, non richiede alcun intervento umano ordinario. Se il sistema rimane inattivo per un lungo periodo, una pellicola d'olio puo' creare depositi sulla superficie del prisma di misurazione.
Questo evento viene segnalato all'operatore tramite un allarme software sul pannello principale e deve essere risolto con un intervento manuale, che comunque non e' complicato.
Tutti i componenti idraulici utilizzano raccordi girevoli e possono essere smontati con estrema facilita' anche da personale non specificamente formato.